Disposizioni contrattuali per gli abbonamenti ai parcheggi a lungo termine
Il locatario è tenuto a utilizzare il parcheggio solo per parcheggiare il suddetto veicolo in un posto auto non assegnato in modo permanente. Non è consentito il parcheggio di veicoli diversi da quello sopra indicato. In particolare, il locatario è consapevole che il veicolo può essere ritirato solo durante gli orari di apertura annunciati e che non è consentito rimanere nel parcheggio oltre il tempo del puro processo di parcheggio e ritiro.
Il canone di locazione per il mese in corso deve essere pagato in anticipo entro il primo del mese. In caso di ritardo nel pagamento, il locatario riconosce al locatore una tassa di sollecito di CHF 20.00 e il diritto del locatore di risolvere il contratto senza preavviso dopo un sollecito e un termine di pagamento finale di 10 (dieci) giorni. Non è consentita la compensazione delle contropretese del locatario con il canone di locazione, a meno che tali contropretese non derivino dal rapporto di locazione. Se i servizi contrattuali non vengono utilizzati, il canone di locazione non può essere rimborsato, vale a dire che il canone di locazione è dovuto indipendentemente dal fatto che il parcheggio venga utilizzato dal locatario.
A titolo di cauzione è richiesto 1 (un) mese di affitto. La cauzione serve al locatore per coprire l'affitto arretrato e gli eventuali danni causati dall'inquilino. Il deposito deve essere versato sul conto bancario indicato dal locatore subito dopo il ricevimento della fattura. Al termine del periodo di locazione, il locatore è tenuto a restituire il deposito - a compensazione di eventuali crediti del locatore - se il cliente restituisce l'autorizzazione al parcheggio fornita al momento della cessazione del rapporto contrattuale e ha rimosso il veicolo dal parcheggio. Il deposito cauzionale viene perso se l'autorizzazione al parcheggio viene smarrita o non viene restituita in tempo utile o se il veicolo non viene rimosso in tempo utile. In ogni caso, la restituzione non è tempestiva se non avviene entro 3 (tre) mesi dalla scadenza del contratto.
La disdetta è possibile alla fine di ogni mese tramite lettera raccomandata, con un preavviso di 1 (uno) mese. La disdetta si considera tempestiva se viene consegnata a un ufficio postale svizzero entro l'ultimo giorno lavorativo precedente l'inizio del periodo di preavviso.
Se il locatario non rimuove il veicolo al termine del rapporto contrattuale, il locatore avrà diritto a una tassa di utilizzo pari almeno all'importo del canone di noleggio risultante dal presente contratto. Ogni mese o parte di esso sarà addebitato per intero. Inoltre, il locatore è libero di rimuovere il veicolo dal parcheggio a spese e a rischio del locatario dopo la cessazione del rapporto contrattuale.
L'uso del parcheggio è a rischio e pericolo del locatario. In particolare, il locatore non risponde dei danni causati da altri locatari o da terzi.
La sorveglianza o la custodia del veicolo parcheggiato o qualsiasi altra attività che vada oltre la semplice messa a disposizione dello spazio non fa parte del contratto. La Società di noleggio non si assume alcun obbligo di diligenza.
Sono escluse le richieste di risarcimento danni derivanti dalla violazione degli obblighi contrattuali (nella misura in cui la mera idoneità all'uso ai sensi del punto 1 non è compromessa) e dall'azione non autorizzata del noleggiatore o di uno dei suoi ausiliari, nella misura in cui il danno non sia stato causato intenzionalmente o per grave negligenza. I danni evidenti devono essere segnalati immediatamente prima di lasciare il parcheggio mostrando il biglietto di parcheggio; in caso contrario, è esclusa la rivendicazione di diritti di risarcimento danni.
Il locatario è responsabile di tutti i danni causati da lui, dai suoi rappresentanti autorizzati o dalle persone che lo accompagnano al locatore, ai suoi dipendenti o a terzi. È tenuto a segnalare immediatamente il danno al locatore. È inoltre responsabile di qualsiasi imbrattamento causato al parcheggio.
Il locatario può scegliere (a meno che non siano affittati posti auto specifici) un posto auto libero che non sia stato riservato altrove. In tal caso, deve seguire le istruzioni del personale del locatore e rispettare le indicazioni del traffico, la segnaletica stradale e informativa e le direttive impartite. Per il resto si applicano le disposizioni della SVG. Se un determinato parcheggio è stato affittato e viene occupato da altri veicoli senza l'intervento del Noleggiatore, si applica la frase 1 del presente paragrafo. Quando si parcheggia il veicolo, è necessario rispettare sempre la segnaletica orizzontale. Se il veicolo viene parcheggiato in modo tale da non consentire l'utilizzo dei posti auto limitrofi in conformità con la segnaletica, è necessario pagare una tariffa per i posti auto utilizzati in modo improprio in conformità con l'avviso.
Non è consentito parcheggiare veicoli con perdite di carburante o altri difetti che mettano a rischio il funzionamento del parcheggio, gli altri utenti o la proprietà.
Il veicolo parcheggiato deve essere accuratamente chiuso e fissato nel modo consueto.
Il locatore può far rimuovere il veicolo dal parcheggio a spese e a rischio del locatario, in particolare se
a) il veicolo parcheggiato mette a rischio il funzionamento del parcheggio a causa della perdita di carburante o di altri difetti;
b) il veicolo non è autorizzato dalla polizia o viene ritirato dalla circolazione dalla polizia durante il periodo di parcheggio;
c) il veicolo è parcheggiato in violazione del codice della strada, in modo ostruttivo o in spazi di parcheggio riservati.
Il locatore ha il diritto di recedere dal presente contratto con un preavviso di due settimane e di revocare o invalidare l'autorizzazione al parcheggio se il locatario
a) abusa dell'autorizzazione al parcheggio;
b) viola in modo grave le altre condizioni contrattuali o le disposizioni della segnaletica stradale e informativa, delle direttive e della SVG.
In ogni caso, il locatore si riserva il diritto di richiedere ulteriori danni.
Se viene rilasciata un'autorizzazione al parcheggio (tessera, chiave, permesso di parcheggio, ecc.), questa deve essere conservata con cura e in modo adeguato. In caso di danneggiamento o smarrimento dell'autorizzazione al parcheggio o di distruzione della carta di autorizzazione al parcheggio a causa di un uso improprio, l'autorizzazione al parcheggio verrà sostituita dal personale di servizio del locatore dietro pagamento di CHF 50,00. In caso di ingresso senza l'autorizzazione di parcheggio rilasciata, verrà addebitata la tariffa di parcheggio corrispondente senza che questa venga accreditata al canone di locazione.
In caso di infrazioni, verrà prodotta e conservata una documentazione visiva a scopo probatorio per il monitoraggio dei parcheggi. Per motivi di sicurezza e controllo, le immagini delle telecamere di sorveglianza e le chiamate al citofono possono essere registrate. Il locatario acconsente espressamente al trattamento automatizzato dei dati personali.
Se singole disposizioni del presente contratto di locazione violano la legge obbligatoria o non possono essere applicate per altri motivi, ciò non pregiudica la natura vincolante del restante contenuto del contratto. In questo caso, le parti si impegnano a sostituire la clausola non valida o inapplicabile con un'altra disposizione giuridicamente valida che si avvicini maggiormente allo scopo economico della disposizione inapplicabile.
Per qualsiasi controversia derivante dal presente contratto di locazione, le parti si sottopongono ai tribunali ordinari del luogo in cui si trova l'immobile a Basilea. Si applica il diritto svizzero. Se non diversamente concordato nel presente contratto di locazione, si applicano le disposizioni del Codice delle obbligazioni svizzero (art. 253 e segg. CO).